- Descrizione
Descrizione
Alcuni dati sull’allarmante scenario degli attacchi informatici
- Nell’80% delle violazioni da parte di hacker, sono state utilizzate come base di partenza credenziali deboli o rubate;
- L’85% delle aziende con meno di 100 dipendenti sono state violate e nella maggior parte dei casi non ne hanno avuto consapevolezza;
- 4,2 miliardi di account email aziendali e 85 milioni di informazioni personali sono ad oggi in vendita sul Dark Web.
Il costo totale stimato per i data breach nel 2019 è di ben 2,1 trilioni di dollari.
Da chi dobbiamo difenderci?
Diverse entità potrebbero avere interesse nell’attaccarci, tra cui:
- Nazioni estere;
- Organizzazioni criminali;
- Individui esterni con intenzioni malevole verso la tua azienda.
La chiave è il fattore umano, soprattutto nelle PMI
La maggior parte dei dipendenti delle PMI (70%) non pensa che utilizzare un dispositivo non autorizzato (come una semplice chiavetta USB) possa rappresentare una minaccia, mentre il 64% non ritiene che scaricare contenuti illegali possa mettere in pericolo l’azienda. Senza contare che solo il 44% dei dipendenti intervistati si sentirebbe responsabile di una violazione di sicurezza causata dal proprio comportamento (fonte: Indagine BSA – Dicembre 2018).
Occorre quindi formare e sensibilizzare i dipendenti, ma un sistema di monitoraggio per le credenziali aziendali è di fondamentale importanza. Basti pensare che il 76% delle persone utilizza la stessa password nella maggior parte dei siti visitati.
Come funziona DarkSonar?
Il monitoraggio delle credenziali aziendali avviene in modo completamente automatico, e viene generato un report come quello sottostante:
Inoltre, il servizio comprende:
- Monitoraggio 24X7X365 del Dark Web;
- Monitoraggio di: botnet, chat room, reti peer-to-peer, siti web malevoli, blog e forum;
- Alerting: ad ogni nuova compromissione rilevata, riceverai immediatamente un’email di notifica puntuale e dettagliata.
Sperare che le tue credenziali non vengano compromesse, non è una strategia lungimirante.